Olimpiadi Estive

Date
Il barone de Coubertine
Medagliere
Rio de Janeiro - Brasile 2016
Londra - Gran Bretagna 2012
Beijing / Pechino - Cina 2008
Atene - Grecia 2004
Sydney - Australia 2000
Atlanta - USA 1996
Barcellona - Spagna 1992
Seoul - Corea del Sud 1988
Los Angeles - USA 1984
Mosca - URSS 1980
Montreal - Canada 1976
Monaco - Germania 1972
Città del Messico - Messico 1968
Tokyo - Giappone 1964
Roma - Italia 1960
Melbourne - Australia 1956
Helsinki - Finlandia 1952
Londra - Gran Bretagna 1948
Londra 1944 (non disputata)
Helsinki e Tokyo 1940 (non disputata)
Berlino - Germania 1936
Los Angeles - USA 1932
Amsterdam - Paesi Bassi 1928
Parigi - Francia 1924
Anversa - Belgio 1920
Berlino 1916 (non disputata)
Stoccolma - Svezia 1912
Londra - Gran Bretagna 1908
Atene - Grecia 1906
Saint Louis - USA 1904
Parigi - Francia 1900
Atene - Grecia 1896
Date
I | 1896 | Atenes (Grecia)
 | 6 - 15 aprile |
II | 1900 | Parigi (Francia)
 | 20 maggio - 28 ottobre |
III | 1904 | Saint Louis (USA)
 | 1 luglio - 23 novembre |
no CIO | 1906 | Atene (Grecia)
 | 22 aprile - 2 maggio |
IV | 1908 | Londra (Gran Bretagna)
 | 17 aprile - 29 ottobre |
V | 1912 | Stoccolma (Svezia)
 | 5 maggio - 22 luglio |
VI | 1916 | Berlino (Germania) | non disputata |
VII | 1920 | Anversa (Belgio)
 | 23 aprile - 12 settembre |
VIII | 1924 | Parigi (Francia)

| 4 maggio - 27 luglio |
IX | 1928 | Amsterdam (Paesi Bassi) 
| 17 maggio - 12 agosto |
X | 1932 | Los Angeles (USA)
 
| 30 luglio - 14 agosto |
XI | 1936 | Berlino (Germania)
 | 1 - 16 agosto |
XII | 1940 | Helsinky (Finlandia) / Tokyo (Giappone) | non disputata |
XIII | 1944 | London (Gran Bretagna) | non disputata |
XIV | 1948 | Londra (Gran Bretagna) 
| 29 luglio - 14 agosto |
XV | 1952 | Helsinki (Finlandia)

 | 19 luglio - 3 agosto |
XVI | 1956 | Melbourne (Australia)

 
| 22 novembre - 8 dicembre |
XVII | 1960 | Roma (Italia)
 
| 25 agosto - 11 settembre |
XVIII | 1964 | Tokyo (Giappone) 
| 10 - 24 ottobre |
XIX | 1968 | Città del Messico (Messico)

 | 12 - 27 ottobre |
XX | 1972 | Monaco (Germania Ovest)
| 26 agosto - 11 settembre |
XXI | 1976 | Montreal (Canada) 

| 17 luglio - 1 agosto |
XXII | 1980 | Mosca (Unione Sovietica~Russia)


| 19 luglio - 3 agosto |
XXIII | 1984 | Los Angeles (USA)
 | 28 luglio - 12 agosto |
XXIV | 1988 | Seoul (Corea del Sud)

 | 17 settembre - 2 ottobre |
XXV | 1992 | Barcellona (Spagna)
 | 23 luglio - 9 agosto |
XXVI | 1996 | Atlanta (USA)

| 19 luglio - 4 agosto |
XXVII | 2000 | Sydney (Australia)

 | 15 settembre - 1 ottobre |
XXVIII | 2004 | Atene (Grecia)
| 13 - 29 agosto |
XXIX | 2008 | Pechino (Cina)
| 6 - 24 agosto |
XXX | 2012 | Londra (Gran Bretagna)


| 27 luglio - 12agosto |
XXXI | 2016 | Rio de Janeiro (Brasile)
| . |
up
Medagliere
Rank | Nazione | Oro | Argento | | |
. | . | . | . | . | . |
1 | United States | 989 | 765 | | |
2 | Soviet Union and CSI (1948-1988) | 440 | 357 | | |
3 | Great Britain | 245 | 282 | | |
4 | France | 218 | 231 | | |
5 | Germany | 206 | 243 | | |
6 | Italy | 205 | 173 | | |
7 | Sweden | 143 | 166 | | |
8 | Hungary | 169 | 149 | | |
9 | Australia | 141 | 156 | | |
10 | China | 201 | 144 | | |
11 | East Germany (1968-1988) | 153 | 130 | | |
12 | Russia | 132 | 126 | | |
13 | Japan | 130 | 126 | | |
14 | Finland | 102 | 85 | | |
15 | Romania | 88 | 94 | | |
16 | Canada | 59 | 100 | | |
17 | Poland | 64 | 82 | | |
18 | Netherlands | 74 | 83 | | |
19 | South Korea | 81 | 81 | | |
20 | Bulgaria | 51 | 85 | | |
21 | Cuba | 72 | 65 | | |
22 | West Germany (1968-1988) | 56 | 64 | | |
23 | Switzerland | 52 | 78 | | |
24 | Denmark | 47 | 69 | | |
25 | Norway | 60 | 49 | | |
26 | Greece | 38 | 56 | | |
26 | Belgium | 39 | 54 | | |
28 | Czechoslovakia (1920-1992) | 50 | 50 | | |
29 | Spain | 36 | 59 | | |
30 | Ukraine | 34 | 27 | | |
31 | CSI (1992) | 45 | 38 | | |
32 | New Zealand | 42 | 18 | | |
33 | Brazil | 22 | 30 | | |
34 | Austria | 23 | 37 | | |
35 | Yugoslavia (1920-2000) | 28 | 32 | | |
36 | Turkey | 39 | 25 | | |
36 | Kenya | 24 | 33 | | |
38 | Belarus | 13 | 25 | | |
39 | South Africa | 23 | 26 | | |
40 | Argentina | 18 | 24 | | |
41 | Jamaica | 17 | 28 | | |
42 | Iran | 15 | 20 | | |
43 | Mexico | 13 | 18 | | |
44 | Kazakhstan | 16 | 17 | | |
45 | North Korea | 14 | 12 | | |
46 | Ethiopia | 21 | 7 | | |
47 | Czech Republic | 14 | 15 | | |
48 | Estonia | 9 | 9 | | |
49 | Ireland | 10 | 8 | | |
50 | Indonesie | 6 | 10 | | |
51 | India | 9 | 6 | | |
51 | Egypt | 7 | 9 | | |
53 | Azerbaijan | 6 | 5 | | |
53 | Georgia | 6 | 5 | | |
55 | Slovakia | 7 | 9 | | |
55 | Mongolia | 2 | 9 | | |
57 | Nigeria | 2 | 4 | | |
58 | Morocco | 6 | 5 | | |
58 | Portugal | 4 | 8 | | |
60 | Thailand | 6 | 6 | | |
60 | Lithuania | 6 | 5 | | |
60 | Croatia | 5 | 6 | | |
60 | Uzbekistan | 5 | 5 | | |
60 | Taiwan | 2 | 7 | | |
65 | Slovenie | 4 | 6 | | |
65 | Latvia | 3 | 11 | | |
67 | Colombia | 2 | 6 | | |
67 | Trinidad & Tobago | 2 | 5 | | |
69 | Algeria | 5 | 2 | | |
70 | Chile | 2 | 7 | | |
71 | Venezuela | 2 | 2 | | |
71 | Armenia | 1 | 2 | | |
73 | Bahamas | 4 | 3 | | |
74 | Pakistan | 3 | 3 | | |
74 | Tunisia | 3 | 3 | | |
74 | Uruguay | 2 | 2 | | |
77 | Philippines | 0 | 2 | | |
78 | Zimbabwe | 3 | 4 | | |
78 | Puerto Rico | 0 | 2 | | |
80 | Uganda | 2 | 3 | | |
80 | Serbie | 1 | 2 | | |
80 | Israel | 1 | 1 | | |
80 | Moldova | 0 | 2 | | |
84 | Dominican Republic | 3 | 2 | | |
84 | Malaysia | 0 | 3 | | |
86 | Cameroon | 3 | 1 | | |
87 | Peru | 1 | 3 | | |
87 | Costa Rica | 1 | 1 | | |
87 | Namibia | 0 | 4 | | |
87 | Iceland | 0 | 2 | | |
87 | Lebanon | 0 | 2 | | |
87 | Qatar | 0 | 0 | | |
87 | Singapore | 0 | 2 | | |
87 | Ghana | 0 | 1 | | |
95 | Hong Kong | 1 | 1 | | |
95 | Syria | 1 | 1 | | |
95 | Panama | 1 | 0 | | |
95 | Kyrgyzstan | 0 | 2 | | |
95 | Saudi Arabia | 0 | 1 | | |
95 | Tadjikistan | 0 | 1 | | |
101 | Ecuador | 1 | 1 | | |
101 | Luxembourg | 1 | 1 | | |
101 | Bahrein | 1 | 0 | | |
101 | Mozambique | 1 | 0 | | |
101 | Surinam | 1 | 0 | | |
101 | Serbie Montenegro (2004) | 0 | 2 | | |
101 | Tanzania | 0 | 2 | | |
101 | Vietnam | 0 | 2 | | |
101 | Haiti | 0 | 1 | | |
101 | Kuwait | 0 | 1 | | |
101 | Sri Lanka | 0 | 1 | | |
101 | Zambia | 0 | 1 | | |
101 | Afghanistan | 0 | 0 | | |
101 | Barbados | 0 | 0 | | |
115 | Burundi | 1 | 0 | | |
115 | Grenada | 1 | 0 | | |
115 | United Arab Emirate | 1 | 0 | | |
115 | Botswana | 0 | 1 | | |
115 | Cyprus | 0 | 1 | | |
115 | Dutch West Indies (1896-2008) | 0 | 1 | | |
115 | Gabon | 0 | 1 | | |
115 | Guatemala | 0 | 1 | | |
115 | Ivory Coast | 0 | 1 | | |
115 | Macedonia | 0 | 1 | | |
115 | Montenegro | 0 | 1 | | |
115 | Paraguay | 0 | 1 | | |
115 | Senegal | 0 | 1 | | |
115 | Sudan | 0 | 1 | | |
115 | Tonga | 0 | 1 | | |
115 | Virgin Islands | 0 | 1 | | |
115 | Bermuda | 0 | 0 | | |
115 | Djibouti | 0 | 0 | | |
115 | Eritrea | 0 | 0 | | |
115 | Guyana | 0 | 0 | | |
115 | Iraq | 0 | 0 | | |
115 | Mauritius | 0 | 0 | | |
115 | Niger | 0 | 0 | | |
115 | Togo | 0 | 0 | | |
up
Il barone de Coubertine

Il barone Pierre Fredi de Coubertin, con il suo impegno, con la sua caparbietà e con la sua esposizione economica, fece rinascere i Giochi Olimpici dopo 2672 anni dalla celebrazione della prima edizione dei giochi olimpici dell'antica Grecia, avvenuta nel 776. Correva l'anno 1986. Tuttavia già negli anni precedenti c'erano stati tentativi per riportare in vite le Olimpiadi. Nel XVII secolo, in Inghilterra, vennero organizzati dei festival sportivi a cui era dato il nome di Olimpiadi. Nel XVIII e nel XIX, in Grecia e in Francia, si svolgevano delle manifestazioni sportive locali o quasi e, soprattutto, di modesta partecipazione di atleti.
Il mito di Olimpia, sia pure, in modi e forme modeste, continuava ad esistere e divenne ancor più vivo quando gli archeologici tedeschi portarono alla luce la testimonianza dell'antica Olimpia. Eravamo nella seconda metà del XIX secolo. Molti tentarono di riorganizzare i Giochi Olimpici con scarsi risultati. La volontà di richiamare in vita l'antica memoria delle Olimpiadi fu particolarmente viva nel barone Pierre de Coubertin che si impegnò in maniera entusiasta per ottenere consensi al suo progetto. Cercò appoggi e condivisione, fino in America fino a che I Giochi dell'era moderna divennero realtà.
Infatti il 6 Aprile 1896 ad Atene vennero celebrati i "Giochi della I° Olimpiade dell' Era Moderna". La scelta della città di Atene come sede dei Giochi era un evidente richiamo alle memorie dell'antica Grecia, anche se, in realtà De Coubertin li avrebbe voluti a Parigi, da buon francese. C'è da tener presente che il barone era spinto al suo sogno olimpico oltre che dalla sua passione per lo sport anche da motivazioni politiche.
La guerra franco-prussiana, combattuta negli anni 1871-1871, avevano drammaticamente decretato la sconfitta della Francia che, dopo un lungo periodo di egemonia in Europa e di potenza nel mondo, cadeva in una sorta di depressione nazionale. De Coubertin riteneva che la sconfitta era conseguenza del fatto che la gioventù francese non aveva ricevuto una adeguata formazione fisica. Per il barone l' “atletismo” era quindi un mezzo di crescita fisica e morale dei giovani. Lo sport era sentito come strumento che educava al sacrificio, alla disciplina e all'impegno.
Non ultimo, infine, era il pensiero che portare i giovani a “combattere” e a confrontarsi nelle competizioni sportive piuttosto che nella guerra poteva essere un modo per avvicinare le nazioni. Nel giugno 1894 finalmente De Coubertin presentò il suo progetto a Parigi, in occasione di un congresso all'Università della Sorbona. In conclusione al congresso fu deciso che le Olimpiadi dell'era moderna si sarebbero svolte nel 1896 ad Atene. Fu fondato, quindi, costituito il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per curare l'organizzazione dei Giochi.
Update 21-04-13